fbpx
  • 3493784152
  • 3477882169
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I volatili infestanti

Cornicioni e sottotetti, ma anche pannelli solari e grondaie… questi spazi sono l’habitat ideale per alcuni volatili infestanti. Diversi tipi di uccelli, tra cui i piccioni, infatti, hanno imparato a sopravvivere quasi ovunque, perché mangiano ciò che noi scartiamo e hanno bisogno di pochissimo spazio in cui fare il nido.

Il problema è che più li lasciamo infestare un luogo, più sarà difficile allontanarli. I piccioni, ma anche gli storni e i passeri, sono infatti animali gregari che vivono in stormi che comprendono dai 50 ai 500 individui. E naturalmente, allontanare qualche volatile può non essere troppo dispendioso, ma scacciare uno stormo di 500 animali è una vera lotta!

I volatili infestanti sono un rischio per la sicurezza non solo di singole abitazioni ma anche di interi palazzi. È importante quindi occuparsi attivamente della pulizia e della disinfestazione dei piccioni da balconi, terrazze, cornicioni, tetti e sottotetti. ECOSANIT opera con metodi sicuri e non crudeli contro gli animali e non fa uso di veleni tossici.

RISCHI

La disinfestazione piccioni e in generale l’allontanamento volatili sono aspetti a cui prestare grande attenzione. I piccioni rappresentano infatti un rischio reale per la sicurezza e la salute dell’uomo. Salmonella, influenza aviaria, psittacosi, escherichia coli, sono solo alcune delle infezioni causate all’uomo dal contatto con gli uccelli o con le loro feci.

Inoltre, i parassiti dei colombi e di altri volatili possono causare gravi reazioni allergiche alla pelle umana e dare origine ad alcune pericolose malattie infettive. I più comuni parassiti da infestazione secondaria causata da volatili sono la zecca del piccione, l’acaro del piccione e l’acaro rosso.

Non solo: la presenza dei volatili e del loro guano può causare danni seri agli edifici. Le deiezioni dei piccioni sono infatti molto pesanti e possono gravare in modo irreparabile sulla struttura di una casa o di un capannone.

Image

PICCIONI

Nota anche con il nome di piccione domestico, questa specie di volatili discende dal piccione selvatico. I piccioni sono diffusissimi negli ambienti urbani, si nutrono di semi e rifiuti domestici e hanno bisogno di pochissimo spazio per nidificare.

Depongono le uova 2 - 3 volte all'anno, con 2 uova per ogni nidiata

FAQ
Quanto e cosa mangiano i piccioni?

I piccioni sono uccelli granivori, quindi si nutrono di granaglie di diverso tipo e di legumi (soia, mais, piselli, lenticchie, orzo, farro, grano, ecc.).

Image

PASSERI

Il passero domestico è uno dei principali uccelli infestanti per l'industria alimentare: le sue deiezioni, infatti, possono contaminare gravemente gli alimenti. I passeri hanno nella norma cinque stagioni riproduttive. Durante il periodo riproduttivo, possono deporre fino a tre covate di 4-6 uova ciascuna.

FAQ
Cosa mangiano i passeri?

Il passero si nutre di briciole, piccoli semi e di insetti.

Image

STORNI

Lo storno si riconosce in volo per la forma a punta delle ali e la breve coda. Il loro manto, molto scuro, alla luce diretta assume sfumature viola e verdi.

Si tratta di un uccello infestante nocivo all'agricoltura, ma può riversarsi anche nei centri cittadini in stormi di dimensioni stupefacenti. Anche in questo caso, i rischi sono soprattutto di natura sanitaria. Le deiezioni di uno stormo di grandi dimensioni rappresentano un terreno ideale per la proliferazione di numerosi funghi patogeni, alcuni dei quali possono risultare dannosi e addirittura letali per gli esseri umani.

FAQ
Cosa mangiano gli storni?

Lo storno è onnivoro, si nutre di frutti, bacche e semi, insetti, lombrichi, ragni e larve. Cerca il cibo sia a terra che sugli alberi e talvolta crea danni notevoli all'agricoltura, sia nel periodo di maturazione della frutta, sia nel periodo della semina.

Image

GABBIANI

Il gabbiano è un animale onnivoro che predilige i luoghi costieri.

Esistono diverse specie di gabbiano e solo alcune di queste, come il gabbiano reale, sono riconosciute come infestanti.

I gabbiani si riconoscono dal piumaggio bianco della testa e delle parti inferiori e dal dorso. Le ali sono grigio-nere. Di solito, nidificano su scogliere e zone rocciose nei pressi del mare, ma non è raro che si stabiliscano anche sugli edifici. Portano a termine una covata all'anno con circa tre uova per covata.

FAQ
Quanto e cosa mangiano i gabbiani?

La dieta è onnivora e comprende animali sia morti che vivi, sostanze vegetali, rifiuti e scarti oltre che uova, nidiacei e adulti di altre specie di uccelli.

I nostri servizi

Impianti a corrente per disinfezione piccioni
IMPIANTI A CORRENTE PER ALLONTANAMENTO
Disinfestazione con fumigazione del tetto
DISINFESTAZIONE CON FUMIGAZIONE DEL TETTO
Installazione barriere antivolatili sottotegola
BARRIERE ANTIVOLATILI SOTTOTEGOLA
Protezione statue e monumenti
PROTEZIONE STATUE E MONUMENTI
Chiusura travi con rete antipiccione
CHIUSURA TRAVI CON RETE ANTI PICCIONI
Installazione rete anti intrusione piccioni sui balconi
CHIUSURA BALCONI CON RETE ANTI INTRUSIONE PER PICCIONI
Chiusura cavedio
CHIUSURA CAVEDI CON RETI ANTIPICCIONI
Installazione barriere antivolatili per pannelli solari
BARRIERE ANTIVOLATILI PER PANNELLI SOLARI
Pulizia pannelli solari
RIMOZIONE, BONIFICA E PULIZIA PANNELLI SOLARI
Pulizia e aspirazione guano
PULIZIA E ASPIRAZIONE GUANO SU TUTTE LE SUPERFICI
Bonifica e smaltimento guano
BONIFICA E SMALTIMENTO GUANO
Sanificazioni
SANIFICAZIONE AMBIENTI E TEST A TAMPONE SULLE SUPERFICI